Categorie‎ > ‎Sostenibilità‎ > ‎

Prodotti biodegradabili

Aerel persegue una strategia di miglioramento ambientale globale attraverso la ricerca di tecnologie che non riguardano solo l'energia ma anche le modalità di consumo delle risorse. In questa attività un ruolo predominante è assunto dai prodotti biodegradabili

Cosa sono i prodotti biodegradabili
I prodotti biodegradabili sono dei prodotti di origine naturale la cui alterazione nell'ambiente non provoca l'aumento significativo del carico sull'ecosistema. Sostituiscono le materie plastiche di consumo ma anche materiali durevoli di arredo urbano, anticipando la soluzione al loro ciclo di vita.

Articoli


Nuovi materiali: sul mercato nel 2012 la plastica biodegradabile firmata Bio-On

plastica_bio_250x166C’è uno studio tutto italiano alla base di un’innovazione che potrebbe cambiare il modo di creare la plastica. Quella del futuro, secondo i risultati della Bio-On di Minerbio (Bo), è infatti una plastica del tutto biodegradabile in acqua, che non ha nulla a che fare con il petrolio.

Tutto ha avuto inizio dallo studio su un polimero, che viene dallabarbabietola da zucchero, il Polyhydroxyalkanoato o “Pha”, ricavato appunto da barbabietole e derivati. Il prodotto sarebbe una plastica realmente biologica, biodegradabile in acqua a temperatura ambiente e facilmente utilizzabile per “packaging generico, packaging alimentare, design, abbigliamento, auto motive”, come si legge sul sitodi Bio-On.

Ed ecco svelate le caratteristiche della materia prima: “Polyhydroxyalkanoato o PHAs sono un poliestere lineare prodotto in natura da una fermentazione batterica di zucchero – si legge sullo stesso sito - Più di 100 differenti monomeri possono essere uniti da questa famiglia per dare vita a materiali con proprietà estremamente differenti. Possono essere creati materiali termoplastici o elastomerici, con il punto di fusione che varia da 40 a oltre 180°C. MINERV-PHA è un biopolimero PHA ad elevata prestazione. MINERV-PHA ha ottime proprietà termiche. Attraverso la caratterizzazione è possibile soddisfare esigenze produttive da -10°C a +180°C. Il prodotto è particolarmente indicato per la produzione di oggetti attraverso metodi di produzione ad iniezione o estrusione. Sostituisce inoltre prodotti altamente inquinanti come PET, PP, PE, HDPE, LDPE”.

In pratica, si tratterebbe di una soluzione che porrebbe rimedio all’utilizzo di derivati dal petrolio, che sono ormai un problema in fase di produzione e, soprattutto, in fase di smaltimento. Trattandosi di sostanze preziose nella realizzazione di oggetti di uso quotidiano, sarebbe davvero un passo avanti enorme sapere di poter contare su un’alternativa nettamente più ecofriendly una volta che il prodotto termina il suo ciclo di vita. Inutile dire che la biodegradabilità in acqua, come ricordano dalla stessa Bio-On sia il mezzo più economico per distruggere e recuperare gli elementi, oltre che rapido.

Ricapitolando, il PHAs si produce naturalmente e si biodegrada senza inquinare né senza lasciare tracce. Una vera rivoluzione.

Il prodotto MINERV-PHA – si legge ancora sul sito dell’azienda - accentua il suo fattore di biodegradabilità in acqua batteriologicamente non pura. Questo tipo di biodegradazione dei polimeri rappresenta il ‘futuro’ della biodegradabilità mondiale. La scomparsa naturale e in pochi giorni di un bio polimero in acqua batteriologicamente non pura (es.: fiume) è un risultato raro e molto difficile da ottenere. MINERV-PHA è il primo bio polimero ottenuto da co-prodotti dello zucchero ad ottenere questo importante risultato. In 10 giorni all'interno di normale acqua di fiume MINERV-PHA si trasforma in acqua di fiume oppure in acqua di mare”.

Siamo lontani dalla produzione su larga scala? No, affatto. Entro il 2012 l’azienda dovrebbe riuscire a produrre circa 10 mila tonnellate della sua questa plastica biodegradabile, con un brevetto che porta il nome di “Minerv”.

Comments