Categorie‎ > ‎Sostenibilità‎ > ‎

Pavimenti che producono energia

L’energia dei passi

Un pavimento in lastre che converte l’energia dei passi della gente in elettricità sarà posato per aumentare la potenza elettrica del più grande centro urbano europeo, a Londra presso il sito delle Olimpiadi 2012. Nella loro prima posa presso il centro commerciale Westfield Stratford City, aperto di recente e che prevede un flusso di circa 30 milioni di clienti nel suo primo anno di apertura, saranno posizionate 20 piastrelle lungo l'attraversamento centrale tra lo stadio Olimpico e il centro commerciale. Il "PaveGen" che è composto da un pavimento in lastre di gomma riciclata, raccoglie l'energia cinetica dell'impatto della gente che vi transita trasferendo microimpulsi di energia elettrica. Secondo il suo inventore, Laurence Kemball-Cook, un ingegnere di 25 anni che ha sviluppato il prototipo nel 2009 durante il suo ultimo anno di università, le lastre possono anche immagazzinare energia in una batteria posizionata nelle vicinanze fino al massimo di tre giorni. Una simulazione al computer nella fase di sperimentazione ha mostrato come le piastrelle installate su una scala metropolitana producono abbastanza elettricità per mantenere un LED che alimenta un lampione che resta acceso per 30 secondi. Le previsioni di utilizzo per il “PaveGen” sono quelle di un impiego per alimentare apparecchi off-grid per illuminazione pubblica, mappe stradali illuminate e/o pubblicità e l'installazione nelle zone di traffico urbano umano ad alta densità come i centri abitati delle città, le stazioni della metropolitana e i corridoi delle scuole.

Comments