I ![]() Il CIRPS coordina e partecipa a reti di eccellenza, progetti di ricerca e attività di sviluppo locale a livello internazionale, e svolge la sua attività attraverso collaborazioni ed accordi con Università, Centri di ricerca, Aziende ed Istituzioni nazionali ed internazionali. Le attività del CIRPS sono finalizzate alla ricerca, alla messa a punto ed alla diffusione di conoscenze scientifiche, soluzioni tecnologiche e metodi di lavoro, organizzazione o vita sociale in grado di consentire lo sviluppo sostenibile. Attraverso attività e progetti di ricerca, didattica e intervento diretto sul territorio, dal 1988 il CIRPS applica e diffonde i principi internazionalmente riconosciuti come necessari per la realizzazione di uno sviluppo sociale, economico e tecnologico capace di garantire l’aumento e la condivisione del benessere senza penalizzare l’ambiente, né alcun gruppo sociale, area geografica o le generazioni future. Il Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile CIRPS è stato costituito nell’aprile del 1988 per iniziativa congiunta delle Università di Cassino, "Della Tuscia" di Viterbo e "La Sapienza" di Roma, con la denominazione di "Centro Interuniversitario di Ricerca sui Paesi in via di Sviluppo", poi modificata in considerazione dell'evoluzione della situazione internazionale (nascita dei Paesi Emergenti, dei Paesi di nuova Industrializzazione e grandi migrazioni). Hanno poi ufficialmente aderito, con relativo atto aggiuntivo alla Convenzione, le Università di Lecce, Macerata, Palermo, Perugia, Sassari e Torino. Le successive adesioni dell’Università dell’Aquila e del Politecnico di Torino sono in via di ratifica. La sede ufficiale del CIRPS è il Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone ( 40 km da Roma). In attesa del completo restauro di tale Palazzo, attività ormai avviata e nella quale sono impegnati anche alcuni suoi Membri, il CIRPS ha una sede amministrativa ed organizzativa, a Roma, in piazza San Pietro in Vincoli, in via della Polveriera, piazza del Colosseo ed in via Tommaso Grossi, nonché presso Dipartimenti, Facoltà e Laboratori delle Università aderenti. Il CIRPS ha anche sedi operative all'estero: Argentina, Cina, Etiopia, Kosovo, Marocco e Uruguay. Il CIRPS svolge attività di Ricerca, Didattica, Formazione, Aggiornamento e Fornitura di Servizi tecnico-scientifici, anche attraverso l'apporto congiunto degli Atenei afferenti, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, con particolare riguardo non solo ai Paesi in Via di Sviluppo (PVS), ma anche a quelli di Nuova Industrializzazione (NIC) o Quasi Nuova Industrializzazione (QNIC), ai Paesi Emergenti, in collaborazione con i Paesi industrializzati e gli Organismi Internazionali. | Più specificamente, il CIRPS:
|