Prof. Flavio Rottenberg

FORMAZIONE

      1990 - Diploma di Maturità Scientifica

2000 - Laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

  Tesi “Scenari di sviluppo del nuovo mercato liberalizzato del gas naturale”

2005 - Dottorato di Ricerca in Energetica presso il Dipartimento di Meccanica e AeronauticA 

  Tesi “Analisi dei nuovi mercati energetici e sviluppo di metodologie per la definizione di possibili scenari di sviluppo”

2005 Qualifica professionale di valutatore di progetti comunitari in campo energetico ambientale

 

PRINCIPALI ATTIVITÀ ACCADEMICHE

CARRIERA ACCADEMICA 

2000-2002 Contrattista presso il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica

2002-oggi Responsabile per la sezione Energy Management del Gruppo di Ricerca Energy Management e Uso Razionale dell’Energia (EMURE) del Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (CIRPS)

2002-oggi Responsabile della didattica e Coordinatore generale di tutte le X Edizioni del Master Universitario di II livello in Management dell’Energia e dell’Ambiente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale.

2003 Responsabile Corso di Alta Formazione in “Management dell’Energia e dell’Ambiente” organizzato dal Dipartimento di meccanica  in collaborazione con il Dipartimento di energetica dell’Università di Perugia ed il polo energetico di Terni

2003-2005 Dottorando di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale

2003-2004 Project Manager “Advanced Short Corse On Management of Energy and Environment” organizzato dal Dipartimento di Meccanica e Aeronautica  presso la SouthEast University of Nanjing finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

2005-2008 Coordinatore Progetto Europeo NINFEE (New Interuniversity Network For Energy and Environmental) approvato e finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Programma Asia Link in collaborazione con le Università cinesi di Nanchino, Xi’An e l’International Institute for Industrial Environmental Economics (IIIEE) di Lund.

2006-2010 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica – Titolo della Ricerca “Metodologie operative di analisi e modelli previsione di sviluppo a breve e medio termine della domanda di energia nei mercati liberalizzati”

2010 Contratto di Ricercatore a Tempo Determinato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale sui temi del management energetico nei nuovi mercati liberalizzati dell’energia elettrica, il gas e le fonti rinnovabili con particolare riferimento alla nuova norma europea di riferimento per la gestione energetica EN 16001.

 

 

ALTRE ATTIVITÀ ACCADEMICHE E TECNICO – SCIENTIFICHE

2002 Partecipazione al progetto pilota in co-finanziamento tra la Regione Lazio ed il Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica dell’Università di Roma «La Sapienza»,: Uso razionale dell’energia e sviluppo delle fonti rinnovabili nelle scuole della Regione Lazio con relativa formazione del personale docente e tecnico

2003-2004 Responsabile didattica e Coordinatore Corso di Formazione per laureati “Eco-Energy Manager”organizzato dal Dipartimento di Meccanica e Aeronautica e finanziato dalla Regione Lazio P.O.R. OB.3 2000/2006

2003-2004 Responsabile didattica e Coordinatore Corso di Formazione per laureati “Nuovi organizzato dal Dipartimento di Meccanica e Aeronautica e finanziato dalla Regione Lazio P.O.R. OB.3 2000/2006

2004 Partecipazione al programma biennale di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale del MIUR, in cofinanziamento con l’Università di Roma «La Sapienza», dal titolo: Ecogestione del Territorio - Metodologia di audit energetico per la gestione ambientale di comunità montane

2005 Partecipazione al contratto di ricerca Contratto di ricerca tra Gestore della Rete di Trasmis-sione Nazionale GRTN e Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica dell’Università di Roma «La Sapienza», dal titolo: Definizione degli indicatori energetici relativi a categorie di utenze elettriche nel terziario

2006 Partecipazione al programma biennale di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale del MIUR, in cofinanziamento con l’Università di Roma «La Sapienza», dal titolo: Approccio “life cycle” alla valutazione ambientale di sistemi energetici in strutture turistico – ricettive nelle aree rurali del mediterraneo

2007 Partecipazione al Progetto di ricerca annuale Indagine sugli usi finali dell’energia nel settore terziario in Italia - Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano.

2008 Docente in gestione energetica del IV Corso-Concorso di Formazione Dirigenziale della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA)

2008 Manuale per l’efficientamento energetico negli edifici pubblici Trasferimento di buone prassi nel settore dell’efficientamento energetico – Europrogetti e Finanza (EPF)

2009 Redazione Manuale Fisica applicata agli impianti e Responsabile didattico Modulo di Fisica applicata agli impianti presso Tirreno Power Academy

2008-2011 Consulente tecnico per CONSIP per l’implementazione e la gestione dei bandi relativi al  mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) degli impianti alimentati a fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, piccola cogenerazione)

 

ASSOCIAZIONI TECNICO-SCIENTIFICHE

Flavio Rottenberg è Membro delle seguenti Associazioni:

Associazione Italiana Economisti dell’Energia (AIEE)

Associazione Italiana Ingegneria Gestionale (AiIg)

Centro Interuniversitario di ricerca Per lo Sviluppo sostenibile (CIRPS – Sapienza di Roma)

 

ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA

 

SETTORI DI RICERCA

Macchine ed Impianti di conversione e di utilizzazione dell’energia;

Regolamentazione energetica tecnica e gestionale;

Risparmio energetico ed Uso Razionale dell’Energia nell’Industria, nei Trasporti ed in altri Usi Finali;

Sistemi di gestione dei servizi energetici nel settore industriale e dei grandi patrimoni immobiliari;

Conduzione energetica, industriale e tecnologica degli impianti industriali;

Innovazione tecnologica e trasferimento di tecnologie;

Politiche di sviluppo energetico, geopolitica e sistemi di gestione in ambito civile e industriale;

 

 

PUBBLICAZIONI 

1.     Rottenberg F., Lucentini M., Di Palma D. Energy efficiency management protocol in the large scale retail – ASME IMECE, Denver, USA  2011

2.     Rottenberg F., Lucentini M. Energy Management System for Large Scale Retail (LGS) – Sustainable Energy, IEEE Transactions on, in attesa di pubblicazione 2011

3.     Rottenberg F., Lucentini M., Di Palma D.- Theoretical and new scientific approach to market-based mechanism for the promotion of energy efficiency starting from Italian market experience – SDEWES, Dubrovnik, 2011

4.     Rottenberg F., Lucentini M. - Certificati bianchi, nuova metodologia di valutazione dei risultati a lungo termine e proposte per un ampliamento dei campi di applicazione a livello tecnico e di sistema – ATI 2011

5.     Rottenberg F. Lucentini. M, Di Palma D. - Development of an energy system model in jiangsu region with markal: an analysis of the supply side International Green Energy Conference 2011

6.     Rottenberg F. - Development of an energy system model in jiangsu region with markal – Energy Plicy, Elsevier, in fase di revisione 2011

7.     Rottenberg F. - Development of an energy system model in jiangsu region with markal – Energy Policy, Elsevier, in fase di revisione 2011

8.     F.Rottenberg (2010), La certificazione e le prestazioni energetiche degli edifici Gruppo EPC ISBN 90066

9.     F.Rottenberg (2009) , Best practice di gestione energetica nel settore ospedaliero 1° International Meeting Technology and Health Rieti (2008) L’efficienza energetica come sfida e come opportunità per crescere nel rispetto dell’ambiente

10.   F.Rottenberg, M. Cappelli, M. Lucentini (2008). Metodologia di audit energetico per la gestione ambientale degli enti locali. In: Ecogestione dell’ambiente costruito: Alinea Editrice, ISBN/ISSN: 978.88.6055.216.7

11.   F.Rottenberg, M. Lucentini, D. Di Palma (2007). The trading of White Certificates in Italy: Results, future trends and strategies in the European energy markets. In: Energy Markets and Sustainability in a Larger Europe - Executive Summaries. Florence, 10 - 13 June 2007, CLEVELAND, OH: International Association for Energy Economics, p. 322, ISBN/ISSN: 1559-792X

12.   F. Rottenberg, M.Lucentini, D.Di Palma. (2006). Energy efficiency and market-based mechanisms: analysis of italian experience and potential developments in europe. In: Securing Energy in Insecure Times - Executive Summaries. Potsdam, Germany, 7 - 10 June 2006, Cleveland, Oh: International Association for Energy Economics, p. 273-274, ISBN/ISSN: 1559-792X

13.   F.Rottenberg, M. Lucentini, D. Di Palma (2006). Il business dell'efficienza energetica. Roma: Franco Muzzio, ISBN: 88-7413-142-9

14.   F.Rottenberg, R. Pesa (2006) Guida al risparmio energetico – L’auditing energetico nel settore distributivo Monografie per tecnici impiantisti - Confcommercio

15.   F.Rottenberg, D. Di Palma, M.Lucentini (2006): Titoli di efficienza energetica: una review dopo il primo anno di applicazione – Gestione energia

16.   F.Rottenberg, Esperiemza di audit energetico in un centro commerciale (2006) – Gestione Energia

17.   F.Rottenberg, M.Cappelli, M.Lucentini (2006) – Metodologia di audit energetico per la gestione ambientale di comunità montane – 61° Congresso Nazionale ATI (Associazione Termotecnica Italiana)

18.   F.Rottenberg, M.Lucentini, D.Di Palma (2006) - Energy auditing e diagnosi energetica nel settore della grande distribuzione organizzata - 61° Congresso Nazionale ATI (Associazione Termotecnica Italiana)

19.   F.Rottenberg, M.Lucentini (2005) - La formazione nel settore dell’energy Management – Gestione Energia

20.   F.Rottenberg, M.Lucentini (2004) – Cina: la lunga marcia verso lo sviluppo sostenibile – Nuova Energia

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

 

CORSI UNIVERSITARI

Flavio Rottenberg è docente di Management dell’Energia, Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare dell’Università degli Studi Sapienza di Roma. Ha tenuto, in qualità di assistente alla cattedra, docenze, esercitazioni ed esami nei seguenti Corsi Universitari della Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza:

 

·       Sistemi energetici I

·       Sistemi energetici II

·       Risparmio energetico negli impianti

·       Energie alternative e uso razionale dell’energia

·       Management dell’energia

 

È stato Co-Relatore di oltre 30 tesi di laurea; queste, per la maggior parte, hanno riguardato l’Ingegneria Meccanica applicata alla gestione e alla regolamentazione energetica; alcune si riferivano ad altri settori dell’Ingegneria industriale.

 

È stato Tutor di 3 tesi di Dottorato di ricerca in Energetica ed in Tecnologie energetiche ed ambientali per lo sviluppo. Nello sviluppo delle tesi sono stati utilizzati modelli econometrici per la previsione dello sviluppo energetico di nazioni quali la Cina e l’Europa; in particolare il MARKAL-TIMES.

 

E’ stato Relatore di più di 50 tesi di Master universitario in Management dell’Energia e dell’Ambiente sui temi della gestione e della regolamentazione energetica.

 

E’ stato  relatore di 15 studenti cinesi per la stesura della tesi finale dell’ Advanced Short Corse On Management of Energy and Environment in collaborazione con le Università cinesi di Xi’an e Nanjing.

 

 

8.2 SEMINARI, CORSI BREVI DI LEZIONI TENUTI A LIVELLO INTERNAZIONALE

 

Ha tenuto Conferenze, Corsi brevi di lezioni e seminari, inerenti ai suoi diversi settori di ricerca ed agli insegnamenti dei quali è titolare, presso i seguenti Atenei, Centri di Ricerca e Istituti pubblici e privati:

 

Politecnico di Milano (2005)

Technical University of Xi-An (Cina) (2006-2008)

International Insitute for Industrial Environmental Economics al Lund University (2006-2008)

Asian Institue of Technology of Bangkok (2007)

Department of Environmental Engineering Chulalongkorn University Bangkok

Department of Mechanical Engineering at Southeast Universidty of Nanjing

Nuova PA – Forum Pubblica Amministrazione n. 6 Corsi di aggiornamento per Energy Manager operanti nella Pubblica Amministrazione (2007 – 2010)

Confcommercio (2008) n. 20 Corsi specialistici in management energetico per Associati e Responsabili delle ASCOM

Tradecom  Energia Confcommercio (2006-2010) relatore in n.12 Conferenze sui temi della gestione del mercato liberalizzato dell’energia elettrica

Siram (2005-2010) – Docente Corso breve di gestione e management energetico per le industrie

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALI

 

Dal 2004 Flavio Rottenberg è abilitato alla professione di ingegnere ed iscritto all’albo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Da allora, compatibilmente con le limitazioni imposte dal suo impegno nell’ambito accademico, egli ha svolto attività professionale di consulenza, progettazione e collaudo nei settori dell’ingegneria meccanica applicata alla gestione energetica, impiantistica ed industriale, dell’energia e dell’ambiente, dell’innovazione tecnologica e del trasferimento di tecnologie e del sostegno alla piccola e media impresa.

È consulente di numerosi Enti pubblici nazionali ed internazionali. 

Comments