Marco Lucentini

Titoli di studio

Dottorato di Ricerca in Energetica, conseguito presso la Sapienza Università di Roma.

Laurea in ingegneria meccanica, conseguita presso la Sapienza Università di Roma.

Maturità classica.

Lingue straniere

Inglese: lettura, scrittura e conversazione fluenti.

Attività scientifica e di Ricerca

Set 2009 – oggi Titolare di un contratto di ricerca presso la Sapienza Università di Roma. Titolo della ricerca: Nuove metodologie di acquisizione e gestione dei dati energetici e di diagnosi per applicazioni di efficienza energetica nel mercato dell'energia.

Ago 2005 – Lug 2009 Titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica della Sapienza Università di Roma. Titolo della ricerca: Nuove metodologie di acquisizione e gestione dei dati energetici e di diagnosi per applicazioni di efficienza energetica in relazione al riassetto del mercato dell'energia.

Feb 2005-Feb 2008 General Coordinator per la Sapienza Università di Roma del progetto europeo NINFEE (New Interuniversity Network For Energy and Environmental), approvato e finanziato dalla Comunità Europea all’interno del Programma Internazionale ASIA-LINK, riguardante la programmazione energetica attraverso modelli di aree metropolitane e rurali della Cina e dell’Europa.

2001- oggi Coordinatore del gruppo di ricerca Energy Management e Uso Razionale dell’Energia (EMURE) del CIRPS - (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile) della Sapienza Università di Roma

2006-2008 Partecipazione al programma biennale di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale del MIUR, in cofinanziamento con l’Università di Roma «La Sapienza», dal titolo: Efficienza energetica e ambientale nella trasformazione sostenibile dei sistemi insediativi

Lug 2001 – Giu 2005 Titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica della Sapienza Università di Roma. Titolo della ricerca: Nuove tecniche di gestione e uso razionale dei sistemi energetici nel nuovo mercato dell’energia.

Ott 1996 – Mag 2000 Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Energetica presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma. Argomento della ricerca: “Progettazione e costruzione di un motore a combustione esterna di tipo innovativo”.

1995 - oggi Collabora con il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica della Sapienza Università di Roma, con l’ENEA, con il CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile) e con ISES ITALIA(*), nei seguenti campi:

·     impianti di conversione e di utilizzazione dell’energia: convenzionali, non convenzionali, avanzati;

·     macchine ed impianti di conversione alimentati da fonti energetiche nuove e rinnovabili;

·     energy analysis ed uso razionale dell’energia nell’industria, nei trasporti e negli altri usi finali;

·     valorizzazione energetica dei rifiuti;

·     cogenerazione in campo industriale e residenziale;

·     celle a combustibile.

Giu 2005 Partecipazione al contratto di ricerca Contratto di ricerca tra Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale GRTN e Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica dell’Università di Roma «La Sapienza», dal titolo: Definizione degli indicatori energetici relativi a categorie di utenze elettriche nel terziario

2004 Partecipazione alla ricerca di Ateneo, finanziata dal MIUR, dell’Università di Roma «La Sapienza», dal titolo Studio, progettazione e costruzione di un refrigeratore criogenico di tipo Pulse Tube, monostadio, modulare per il raffreddamento di filtri/amplificatori HTS per sistemi di comunicazione mobile

2004 Partecipazione al programma biennale di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale del MIUR, in cofinanziamento con l’Università di Roma «La Sapienza», dal titolo: Ecogestione del Territorio - Metodologia di audit energetico per la gestione ambientale di comunità montane

2003 Partecipazione alla ricerca di Ateneo, finanziata dal MIUR, dell’Università di Roma «La Sapienza», dal titolo Studio, progettazione e costruzione di un sistema criogenico miniaturizzato di tipo Pulse Tube per il raffreddamento di HTS

2002 Partecipazione al progetto pilota in co-finanziamento tra la Regione Lazio ed il Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica dell’Università di Roma «La Sapienza»,: Uso razionale dell’energia e sviluppo delle fonti rinnovabili nelle scuole della Regione Lazio con relativa formazione del personale docente e tecnico

2002 Partecipazione al programma biennale di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale del MIUR, in cofinanziamento con l’Università di Roma «La Sapienza», dal titolo: Approccio “life cycle” alla valutazione ambientale di sistemi energetici in strutture turistico – ricettive nelle aree rurali del mediterraneo

Giu 2000 – Dic 2000 Collaborazione al progetto MURST: “Metodologie e procedure per l’applicazione di EMAS ai Servizi in Rete in contesto urbano e sviluppo di un sistema esperto come strumento di supporto alle decisioni”

Mag 2000 - oggi Coordinatore del gruppo di lavoro sull’Uso Razionale e la Conservazione dell’Energia presso ISES ITALIA.

1998 - 2000 Collaborazione presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma alla ricerca, finanziata dal MURST (Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica), dal titolo: Ottimizzazione di un refrigeratore di tipo Pulse Tube.

1998-2000   E’ responsabile scientifico per il CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca sui Paesi in via di Sviluppo) del Progetto europeo THERMIE B: “Solar Cooperatives: linking North and South”.

1997 - oggi Collaborazione con l’ENEA per la sperimentazione di Celle a Combustibile a membrana polimerica solida.

1997-1999 Responsabile della progettazione e realizzazione, presso il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica della Sapienza Università di Roma di un prototipo di gruppo cogenerativo di tipo Stirling – Ringbom per applicazioni residenziali.

1996 - oggi Responsabile della progettazione, costruzione e sperimentazione, presso il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica della Sapienza Università di Roma di un prototipo di un refrigeratore di tipo Pulse Tube per applicazioni spaziali.

Ricerca finanziata dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), Contratto n. ARS-96-15.

Attività didattica

A. A.. 2010-2011 Direttore del Master universitario di secondo livello “Management dell’Energia e dell’Ambiente” della Sapienza Università di Roma.

A. A. 2009-2010-oggi Incarico di docenza per il corso “Energie Alternative e Uso Razionale dell’Energia” della Laurea Magistrale di Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma «La Sapienza».

A. A. 2008-2009-oggi Incarico di docenza per il corso “Efficienza energetica” della Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare, Università degli Studi Guglielmo Marconi.

A. A.. 2005-2006–oggi Incarico di docenza per il corso “Risparmio energetico negli impianti” della Laurea Specialistica di Ingegneria Energetica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma «La Sapienza».

A. A.. 2004-2005 Incarico di docenza per il corso “Misure e regolazione di termofluidodinamica” della Laurea Specialistica di Ingegneria Energetica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma «La Sapienza».

Dic 2006 Ciclo di lezioni (in inglese) di una settimana per il master universitario svoltosi nell’ambito del progetto europeo NINFEE (New Interuniversity Network For Energy and Environmental), approvato e finanziato dalla Comunità Europea all’interno del Programma Internazionale ASIA-LINK, sul seguente argomento: energy efficiency: experiences from european markets

A. A.. 2001-2002 - oggi

Svolge annualmente docenze per il Master universitario di secondo livello “Management dell’Energia e dell’Ambiente” della Sapienza Università di Roma sui seguenti argomenti:

·     fonti energetiche;

·     usi finali dell’energia;

·     conversione diretta dell’energia.

Feb 2004 Ciclo di lezioni (in inglese) di una settimana per l’Advanced Short Course on Management of Energy and Environment nell’ambito del “China-Italy Program For Co-Training At Master Degree Level Students” presso la Southeast University di Nanchino (Repubblica Popolare Cinese), sui seguenti argomenti:

·     energy efficiency

·     direct energy conversion systems

A. A.. 2006-2007 Docenza per il Corso di alta formazione “Efficienza Energetica negli edifici” della Sapienza Università di Roma sul seguente argomento:

·     URE (Uso Razionale dell'Energia) e diagnosi  energetica

A.A. 2001-02 –2006-07

Incarico di docenza per il corso “Tecnologie e sistemi di lavorazione” nel Corso di Laurea Universitario di Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma «La Sapienza».

A. A.. 2004-2005 Docenze per il Master universitario di secondo livello “Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente” della Sapienza Università di Roma sui seguenti argomenti:

·     uso razionale dell’energia;

A. A.. 2004-2005 Docenza per il Corso di alta formazione “Management dell’Energia e dell’Ambiente” della Sapienza Università di Roma sui seguenti argomenti:

·     forme di energia e ciclo dell’energia;

·     uso razionale dell’energia;

Dic. 2007 Incarico di docenza per il corso “Le Esco, nuove frontiere dei servizi energetici” organizzato a Roma da ISES ITALIA;

Gen 2004-oggi Svolge annualmente una docenza per il corso di formazione “La progettazione sostenibile in edilizia” organizzato da ISES ITALIA, sui seguenti argomenti:

·     uso razionale dell’energia.

A. A.. 2002-2003 Docenze per il Master universitario di secondo livello “Gestione dell’Energia nei Parchi, nelle Aree Protette, nelle Isole Minori ed in Zone Rurali finalizzata alla Sostenibilità Ambientale” della Sapienza Università di Roma sui seguenti argomenti:

·     bilanci energetici

·     usi finali dell’energia

·     uso razionale dell’energia;

A. A.. 2000-2001 Incarico di docenza per il corso “Tecnologie generali dei materiali 2°” nel Diploma Universitario di Disegno Industriale presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma «La Sapienza».

A. A.. 2001-2002 Docenza per il Master universitario di secondo livello “Gestione dell’Energia nei Parchi, nelle Aree Protette, nelle Isole Minori ed in Zone Rurali finalizzata alla Sostenibilità Ambientale” dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria sui seguenti argomenti:

·     efficienza energetica;

A. A.. 1996-97 - oggi Svolge annualmente un seminario di due giorni presso la cattedre di Sistemi Energetici 1 e 2 (già Macchine e Sistemi Energetici Speciali) del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Università di Roma «La Sapienza», sugli argomenti:

·     conversione diretta dell’energia;

·     convertitori termoelettrici e termoionici;

·     convertitori magnetoidrodinamici.

Mar 2005 – Giu 2005 Docenza per il corso di aggiornamento e formazione professionale del Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica - Università di Roma “La Sapienza” per i professionisti (ingegneri ed architetti) del ramo Tecnico Edilizio dell’INPS: “ Gestione Energia”

·     forme di energia e ciclo dell’energia;

·     uso razionale dell’energia;

Gen 2001 Ha tenuto una docenza di n. 9 ore, per il corso post-universitario “Management dell’Energia e dell’Ambiente” organizzato dal Dipartimento di Meccanica e Aeronautica della Sapienza Università di Roma, ISES ITALIA, AIEE (Associazione Italiana Economisti dell’Energia) e sui seguenti argomenti:

·     usi finali dell’energia;

·     conversione diretta dell’energia.

27-28 giugno 2000 Ha tenuto una docenza di n. 12 ore, su incarico di ISES ITALIA, per un corso di formazione svolto nell’ambito dell’iniziativa comunitaria “Occupazione – II fase – Volet Integra n. 2110/E2/I/R”, sul seguente argomento:

·     strumenti normativi ed economici per lo sviluppo di fonti rinnovabili.

16 Marzo 1999 Ha tenuto una docenza di n.3 ore, su incarico per il corso di formazione “La nuova figura professionale del Solar Energy Manager (SEM)”, organizzato dall’ANEA (Agenzia Napoletana Energia e Ambiente), sui seguenti argomenti:

·     le fonti rinnovabili nel nuovo mercato dell’energia;

·     barriere e finanziamenti per la diffusione delle fonti rinnovabili.

Gen. – Feb. 1999 Ha tenuto n. 48 ore di docenza, su incarico dell’ANAPIA (Associazione Nazionale Addestramento Professionale Industria e Agricoltura), per il corso di formazione professionale “Promoter delle Fonti Rinnovabili esperto delle tecnologie solari alternative”, presso le sedi di Roma e L’Aquila, sui seguenti argomenti:

·     sistemi solari termici;

·     sistemi solari per la produzione di calore di processo;

Dicembre 1998 Ha tenuto una docenza di n. 5 ore per il corso “Formazione e accompagnamento alla creazione di imprese di servizi manutentivi”, presso l’Associazione Centro ELIS di Roma.

Dic. 1997 - Gen. 1998 Ha tenuto n. 108 ore di docenza, su incarico dell’EAFRA (Ente ACAI per la Formazione e la Ricerca Artigiani e PMI), per il corso di formazione professionale “Promoter delle Fonti Rinnovabili esperto delle tecnologie solari alternative”, presso le sedi di Portici (NA) e Palermo, sui seguenti argomenti:

·     tecnologie energetiche alternative;

·     risparmio energetico;

·     autoproduzione di impianti solari;

·     impianti solari per il riscaldamento delle piscine;

·     sistemi solari per impianti turistici e di balneazione.

Convegni e Seminari

12 Giugno 2007 Relatore al “9th IAEE European Energy Conference. 10-13 June 2007 Florence, Italy.

Titolo dell’intervento: “The Trading of White Certificates in Italy: Results, Future Trends and Strategyies in the European Energy Markets

8 Giugno 2006 Relatore al “29th IAEE International Conference. 7–10 June 2006 Potsdam, Germany.

Titolo dell’intervento: “Energy Efficiency and Marked Based Mechanisms: Analysis of Italian experience and potential developments in Europe

8 Settembre 2005 Relatore alla 12th International Stirling Engine Conference, Durham, UK

Titolo dell’intervento: “Experimental Testing System for Closed-Cycle Pulse Tube Refrigerators

6 Giugno 2002 Relatore all’International Symposium “Energy and Environment 2002”, organizzato da Fondazione Megalia, Capri (NA) 6 – 8 giugno 2002

Titolo dell’intervento: “Scenari di sviluppo delle Fonti Rinnovabili nel nuovo Mercato Elettrico

28  Giugno 2001 Relatore al Seminario tematico: “Energia, Sicurezza  ed Ambiente, Climatizzazione Elettrica ed Elettrotecnolocgie Efficienti”, organizzato da ISES ITALIA in collaborazione con Enel Distribuzione, Scilla (RC) 28/06/01.

Titolo dell’intervento: “La normativa tecnica nell’ambito dei sistemi di climatizzazione

21-24 Febbraio 2000 Chairman all’ “European Striling Fourm 2000”, Osnabrück, Germania.

26 Ottobre 1999 Relatore al Seminario tematico: “Uso razionale dell’energia nelle strutture turistico-alberghiere”, organizzato dall’Istituto ISNOVA, nell’ambito del progetto CIRFOR-ASIP (delibera della Giunta Reg. Abruzzo n. 904 del 23/04/97), Pescara 26/10/99.

Titolo dell’intervento: “Le tecnologie impiantistiche a basso impatto ambientale

21-26 Giugno 1999 Relatore al Forum: “Environmental Communication”, Valmontone (Roma).

Titolo dell’intervento: “Energy, Environment and Municipal Solid Waste

2-4 Giugno 1999 Relatore al 9th International Stirling Engine Conference and Exhibition, Pilanesburg National Park, Repubblica Sudafricana.

Titoli degli interventi:

Development of a Stirling Engine Combustion chamber Applicable to Biomass Fuels”.

Testing Bench Assembly and Preliminary Optimization of the Stirling Engine Uls Rse 1”.

ZRG Analysis of the First Patent on Stirling Engine”.

7-9 Aprile 1998 Relatore al 1st International Conference on Solid Waste, Roma.

Titolo dell’intervento: “Correlation between the Economic Sustainability of a Separate Collection System and the Catchment Area”.

20 Marzo 1998 Relatore al workshop, tenutosi al Centro Ricerche Enea Casaccia, “Solar Energy in Italy as in Europe – An Opportunity of Sustainable Development”, organizzato da ENEA e ASSOLTERM.

Titolo dell’intervento: “ISES: Activities and Proposals in Solar Thermal Field”.

Pubblicazioni

E’ autore di circa 60 pubblicazioni scientifiche e tecniche internazionali, riguardanti i vari argomenti di ricerca trattati.

Tesi di laurea

E’ stato correlatore di circa 45 tesi di laurea presso la cattedra di Sistemi Energetici (già Macchine e Sistemi Energetici Speciali) del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica della Sapienza Università di Roma.

 

Roma, 9 giugno 2011

Marco Lucentini



(*) ISES ITALIA (Sezione Italiana della International Solar Energy Society) è una Associazione tecnico-scientifica non-profit operante nei settori delle fonti energetiche nuove e rinnovabili e dell’uso razionale dell’energia.

Comments