Dott. Daniele Santoni

http://www.iac.rm.cnr.it/~santoni/ 

Formazione:
Novembre 2006 ­ presente:
Dottorando all'Universtà “La Sapienza” di Roma, Dipartimento di

Genetica e Biologia Molecolare ­ Charles Darwin.

1­12 Settembre 2008: Scuola estiva di Calcolo Avanzato – CASPUR – Quarta Edizione – Villa Florio Grottaferrata, Roma, Italia.

11­15 Agosto 2008: Borsa di studio per la scuola estiva “3rd Annual Summer School in Computational Immunology” ­ Symposium “Systems Biology of Innate Immunity” ­ School of medicine ­ Yale University – New Haven, USA.

21­23 Maggio 2008: Corso analisi dati di Microarray ­ “Bioinformatics training course Microarray Data Analysis using GEPAS and Babelomics – MDAGBA08” ­ Instituto Gulbenkian de Ciência, Lisbona, Portogallo.

2003: Master di secondo livello in Bioinformatica, Università “La Sapienza” di Roma (cum laude).

1999: Laurea in Matematica (110/110), Università “La Sapienza” di Roma sotto la direzione del Prof. Aldo de Luca. Argomento della tesi: DNA Computing, Information theory. Title: Modelli di computazione, Problemi NP e DNA.

1990: Diploma di Maturità Scientifica (Liceo Scientifico Statale Cavour, Rome) votazione 60/60. Esperienze di lavoro:

Aprile 2007 ­ Presente: Assegnista di ricerca presso l’IAC (Istituto per le Applicazioni del Calcolo) CNR.ComplexDis ­ Analisi, studio e disegno di modelli computazionali ad agenti per la simulazione della risposta immunitaria in pazienti atopici.

Ottobre 2008: Vincitore della borsa di studio "Short­term mobility program of researchers", del CNR ­

Dipartimento Scambi Internazionali; visiting­scholar program a “Knowledge Discovery and Bioinformatics group ­ Instituto de Engenharia de Sistemas e Computadores: Investigação e Desenvolvimento INESC­ ID” – Lisbona ­ Portogallo.

Ottobre 2006 ­ 2007: Docente del corso IN2 Modelli di Calcolo (esercitazioni) all'Università Roma III Roma – Italia.

Settembre 2003 – Aprile 2007: Assegnista di ricerca presso lo IUSM (Istituto Universitario di Scienze Motorie ­ Dipartimento di Scienze della Salute – Laboratorio di Bioinformatica) Roma – Italia.

Febbraio 2007: Ricercatore visitante al NUGEN (Nucleo di genomica e bioinformatica) presso l'Universidade Estadual do Cearà – Fortaleza – Brasile.

Settembre­Ottobre 2006: Vincitore della borsa di studio "Short­term mobility program of researchers", del CNR ­ Dipartimento Scambi Internazionali; visiting­scholar program a “The Technical University of Denmark ­ Center for Biological Sequence Analysis ­Comparative microbial genomics group”.

Marzo­Giugno 2004: Docente al Corso post laurea: Bioinformatica e Biotecnologie in Sanità Pubblica, IUSM, Roma­Italia.

Marzo 2002 Settembre 2003: Borsa di studio presso il CASPUR (Consorzio per l'Appplicazione del Superercalcolo Per Università e Ricerca) Roma ­ Italia su: Applicazioni per simulazioni di onde sismiche (WISA).

Dicembre 2000 Marzo 2002: Isinet srl, Roma ­ Italia: Analisi e sviluppo di progetti nell'ambito di applicazioni web. Web programming in ambiente UNIX (perl javascript CGI­PHP) e Windows (VBScript javascript ASP).

Computer Science Skills: Sistemi operativi: UNIX, Linux, Windows. Linguaggi di programmazione: Perl, Fortran, C, Pascal, Javascript, Vbscript, Matlab, SQL ,HTML.DBMS: MySql.

Pubblicazioni:
Pedone F, Santoni D. (2008) DNA length and nucleosome positioning. BMC Genomics. (Submitted).

Santoni D, Romano­Spica V. (2008) Comparative genomic analysis by microbial COGs self­attraction rate. J Theor Biol. (Submitted).

Cacchiarelli D, Santoni D and Bozzoni I. (2008) MicroRNAs as prime players in a combinatorial view of evolution. RNA biol. 5(3).

Santoni D, Pedicini M and Castiglione F. (2008) Implementation of a regulatory gene network to simulate the TH1/2 differentiation in an agent­based model of hyper­sensitivity reactions. Bioinformatics. 24(11): 1374­1380.

Paparini A, Ripani M, Giordano GD, Santoni D, Pigozzi F and Romano­Spica V. (2007). ACTN3 Genotyping by Real­Time PCR in the Italian Population and Athletes. Med Sci Sports Exerc. 39(5):810­815.

Brandi G, Sisti M, Paparini A, Gianfranceschi G, Schiavano GF, De Santi M, Santoni D, Magini V, Romano­ Spica V. (2007). Swimming pools and fungi: an environmental epidemiology survey in Italian indoor swimming facilities. Int J Environ Health Res.17(3):197­206.

Paparini A, Santoni D, Romano­Spica V. (2006). Bioinformatics and microbial biodiversity: analysis of vibrios by the GenEnv system. J Prev Med Hyg. 47(3):100­104.

Santoni D, Romano­Spica V. (2006). A gzip­based algorithm to identify bacterial families by 16S rRNA. Lett Appl Microbiol. 42:312­314.

Pedone F, Mazzei F, Santoni D. (2004). Sequence­dependent DNA torsional rigidity: A tetranucleotides code. Biophysical Chemistry. 112: 77­88.

Robaud V, Magini V, Sabatini A, Montuori E, Santoni D, Pascale S, Paparini A, Romano­Spica V. (2004). Obesità infantile e dati antropometrici in una scuola elementare: aspetti legati alla suscettibilità genetica ed al ruolo delle attività motorie adattate. J Prev Med Hyg, 45(4):394 in italian.

Romano­Spica V, Santoni D, Paparini A, Orsini M, Castrignanò T. (2004). Il database GenEnv: un nuovo strumento di bioinformatica per la sanità pubblica. J Prev Med Hyg, 45(4):160­161 in italian.

Magini V, Robaud V, Montuori E, Sabatini A, Santoni D, Pascale S, Paparini A, Romano­Spica V. (2004). Attività motorie e prevenzione dell'obesità infantile: aspetti genetici e antropometrici. L’Igiene Moderna. 123: 49­69 in italian.

Romano­Spica V, Santoni D, Paparini A, Orsini M, Canali A, Giammanco G, Castrignanò T. (2004) Bioinformatics and GenEnv database in biological risk management. Sanità Pubblica 60:401­420 in italian. 

Comments