pubblicato 10 ott 2014, 02:43 da Admin Aerel
L’iniziativa è una preziosa occasione per incontrare alcuni fra i maggiori Esperti del settore che illustreranno dal punto di vista normativo, legale e tecnico-pratico, tutti i recenti aggiornamenti in materia. Ampio spazio sarà inoltre dedicato alla discussione: domande e confronto diretto permetteranno di chiarire aspetti problematici e controversi (es. condizioni per l’esclusione dal regime dei rifiuti, gestione e riutilizzo) per tutti coloro che, a vari livelli, quotidianamente si occupano di questa tematica.
Tra le matrici ambientali il suolo è quello più complesso e, in particolare, il tema delle terre e rocce da scavo ha subìto una continua e spesso confusa rielaborazione, impegnando il legislatore, la dottrina e la giurisprudenza in un dibattito tutt’oggi aperto. Programma: 9.00-9.30 REGISTRAZIONE 9.30-10.45 Profili giuridici: evoluzione normativa; casistica giurisprudenziale; criticità interpretative e applicative Avv. ANDREA MARTELLI, Avvocato in Milano, Chilosi Martelli – Studio Legale Associato 10.45-11.00 DISCUSSIONE 11.00-11.15 COFFEE BREAK 11.15-12.30 Profili amministrativi: adempimenti, modalità operative e potenziali problematiche Ing. MARIO LAGORIO, Direttore Settore Bonifiche, Comune di Milano 12.30-12.45 DISCUSSIONE 12.45-14.00 PRANZO 14.00-15.15 Il riutilizzo dei materiali da scavo ai sensi del DM 161/2012 e della L. 98/2013: aspetti tecnici e ruolo degli Enti di controllo Dott.ssa BEATRICE MELILLO, Responsabile U.O.C. Suolo, Bonifiche, Rifiuti ed Attività Produttive, Settore Attività Produttive e Controlli, ARPA Lombardia, Milano 15.15-15.30 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI
Sede del corso: ANDREOLA CENTRAL HOTEL Via Scarlatti 24 – 20124 Milano(200 m. da Stazione Centrale, lato sinistro)
ORGANIZZAZIONE E INFORMAZIONI: Aesse CongressVia Rosselli 8 - 15121 Alessandria
|
 Updating...
Ċ Admin Aerel, 10 ott 2014, 02:43
|