Conferenze‎ > ‎

Ecoincentriamoci 13 Ottobre Viterbo

pubblicato 12 ott 2011, 09:31 da Utente sconosciuto   [ aggiornato il 21 mar 2012, 09:07 da Admin Aerel ]
ecoincentriamoci
Mettere in luce e promuovere l’ecosostenibilità nella riqualificazione dei centri storici con un focus sugli aspetti architettonici ed energetici. Questo l’obiettivo del convegno nazionale “Ecoincentriamoci”, in programma il prossimo 13 ottobre a Viterbo, a Palazzo dei Priori.
Il primo di una serie di convegni itineranti dedicati al tema della sostenibilità ambientale in tutte le sue sfaccettature e declinazioni. In particolare, l’aspetto della riqualificazione dei centri storici sarà ripreso nella seconda edizione con la focalizzazione dell’aspetto concernente la mobilità sostenibile. L’incontro del 13 ottobre, organizzato dal periodico bimestrale sulla sostenibilità ambientale Eco-news, vuole porre l’attenzione sul tema ambiente/trasformazioni urbane offrendo gli approfondimenti necessari attraverso le relazioni di specialisti di fama internazionale riguardo alle soluzioni più innovative e alle esperienze virtuose.
Tra questi Franco Purini, e Livio De Santoli, architetti di fama internazionale, il noto sociologo Paolo De Nardis, Monica Cerroni, presidente di Assoambiente, Erminio Radaelli, presidente dell’Istituto nazionale bioarchitettura.
Moderatrice del convegno la giornalista Ansa Elisabetta Guidobaldi, mentre il prorettore dell’Università della Tuscia Giuseppe Nascetti – presidente del comitato scientifico di Eco-news – introdurrà i temi in oggetto. Invitati all’incontro il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, la presidente della Regione Lazio Renata Polverini, il presidente della Provincia Marcello Meroi, accolti dal sindaco di Viterbo Giulio Marini.
Durante la sessione della mattinata, Architettura sostenibile – La sfida del XXI secolo, particolare attenzione sarà data agli approcci sostenibili messi in campo dall’architettura contemporanea; saranno valutate e discusse - attraverso esperienze e testimonianze reali - le scelte energetiche nella progettazione degli edifici contemporanei, si parlerà di risparmio energetico e delle fonti rinnovabili al servizio dell’architettura e si illustreranno le iniziative tecnico-scientifiche oggi in atto con l’obiettivo di garantire uno sviluppo industriale con minori consumi energetici e con maggiori attenzione al LCC (Life Cycle Cost).
Inoltre verranno individuati i benefici socio economici dell’approccio sostenibile nelle trasformazioni urbane. Nella sessione del pomeriggio, Eco-riqualificazione dei centri storici saranno esposti i principi della bioarchitettura e della sostenibilità energetica applicati al recupero e alla riqualificazione dei centri storici e approfondite le possibilità e i limiti tecnici e normativi negli interventi sui tessuti storici, consolidati e/o vincolati.
Si esamineranno le motivazioni che orientano la riqualificazione e il recupero dei centri storici: il riutilizzo dell’edificato esistente e la rifunzionalizzazione delle cubature in alternativa alla nuova espansione urbana e verranno analizzati i benefici economici all’interno dei centri storici recuperati. Tema del prossimo convegno, previsto a Pisa nella primavera del 2012, sarà attinente all’approfondimento dell’aspetto relativo alla mobilità sostenibile e alla sua applicazione nella riqualificazione dei centri storici. (tratto da Istituto Nazionale Bioarchitettura)


Comments