Notizie Aerel‎ > ‎

Presentato Piano Energetico Siniscola

pubblicato 31 gen 2012, 08:23 da Admin Aerel   [ aggiornato in data 31 gen 2012, 08:34 ]
siniscola
SINISCOLA. 
I contenuti del Piano energetico comunale sono stati al centro di un convegno che si è tenuto nei giorni scorsi nell'aula magna del liceo scientifico. Seduti in platea gli studenti di diverse classi hanno così appreso le iniziative decise dalla giunta comunale per tutelare il territorio dai consumi eccessivi, dando fiato a nuove politiche per il risparmio energetico e, quindi, per la tutela dell'ambiente. Ad aprire i lavori sono stati il sindaco Rocco Celentano e la preside del Pira, Innocenza Giannasi. Due i relatori: i docenti dell'università La Sapienza di Roma Daniele Pulcini e Valentina Gallo. Particolare risalto è stato dato a un aspetto del Piano energetico: la mobilità sostenibile. Oltre a promuovere la bioedilizia e aver approvato il progetto per la creazione di pannelli fotovoltaici con i quali produrre l'energia necessaria agli immobili pubblici, infatti, il Comune intende valorizzare i mezzi di trasporto puliti, con diverse iniziative apposite. (salv.mart.)


SINISCOLA. Mare trasparente, montagne immacolate, cieli azzurri. Il territorio dell’Unione dei Comuni del Montalbo è tra i più forti sul piano ambientale.
 Dispone di un patrimonio ecologico di grande varietà e bellezza, che la rete ha deciso di tutelare aspirando a diventare polo d’eccellenza per le energie pulite. E’ infatti al vaglio della Regione il piano energetico con il quale la rete ha chiesto di essere individuata come territorio-pilota per la provincia di Nuoro nel quale avviare una serie di iniziative in campo ecologico. Se n’è discusso due mesi fa durante la Festa del mare di Santa Lucia. I nove centri dell’Unione del Montalbo hanno aderito ad un progetto che vede Siniscola comune capofila. L’obiettivo è accedere a una serie di finanziamenti ed agevolazioni per la promozione del fotovoltaico in tutto il territorio. Oltre a queste strumentazioni si prevede di dotare le abitazioni, e gli edifici pubblici, anche di pannelli del sistema “solare-termico”, capaci di catturare il calore del sole per garantire l’acqua calda e il riscaldamento interno in maniera pulita. Questo ridurrebbe le emissioni inquinanti nell’aria, dando inoltre un taglio alle bollette. Il progetto è all’esame della Regione, che dovrà scegliere i centri sperimentali tra le varie candidature pervenute. La rete del Montalbo ci crede tanto. E’ l’unica che ha risposto all’iniziativa rappresentando un insieme di Comuni. Pare che a Cagliari le primissime valutazioni abbiano avuto un impatto positivo. Per il sindaco di Siniscola, Rocco Celentano, i presupposti per vincere la sfida ci sono tutti. «Ambiente ed energia devono coesistere - dice Celentano - e la cittadinanza deve essere parte attiva. Il nostro impegno è quindi rivolto nell’agevolare l’inserimento di fonti rinnovabili in tutte le case, sfruttando e promuovendo l’energia pulita». Siniscola è capofila di un progetto importante.

Comments