L’Unità
AEREL nasce con lo scopo di approfondire le tematiche riguardanti l'integrazione delle Fonti Rinnovabili di piccola e grande scala nel contesto degli enti locali. Il nuovo scenario energetico italiano ed internazionale è il sistema di riferimento in cui AEREL opera, attraverso un continuo confronto tra le problematiche espresse dagli EELL e l'evoluzione dei modelli normativi. La liberalizzazione dei mercati dell’energia e l'avvio seppur lento di una politica nazionale volta al risparmio energetico rappresentano un cambiamento radicale che impone agli EELL la necessità affrontare le problematiche energetiche a livello di mercato intercettando l'innovazione che viene sviluppata a livello scientifico ed industriale. Gli EELL sono disarmati dinanzi alla varietà sempre più grande di soluzione e sono alla ricerca di un partner in grado di sviluppare in affiancamento non solo le metodologie tecniche di applicazione delle Fonti Rinnovabili ad integrazione degli ambienti urbani ed extraurbani ma anche di produrre le documentazioni indispensabili all'incardinamento delle procedure legali necessarie all'affidamento a terzi delle attività di produzione energetica e di governance delle risorse. L'Unità per questo si struttura con collaborazioni intersettoriali in grado di fornire uno specifico supporto in ambito procedurale e normativo. L'unità di ricerca ha inoltre come obiettivo l'allestimento di un portale per la conservazione dei progetti di ricerca, dei progetti applicativi e dei documenti procedurali che sarà liberamente consultabile dagli EELL. Una sezione del portale sarà inoltre dedicata ai progetti internazionali. Gli obiettivi dell’Unità si collocano in questo quadro ed hanno come priorità l’approfondimento ed il trasferimento di tali competenze.
ObiettiviPromozione e gestione di progetti nazionali ed europei in collaborazione con enti locali italiani ed europei;
Ricerca, sviluppo ed integrazione di tecnologie a basso impatto per la produzione di energia e per il risparmio energetico;
Sviluppo di modelli per lo studio e l’analisi dei nuovi modelli energetici per la PA;
Proposte di interventi di risparmio di energia elettrica in tutti i settori commerciali ed istituzionali;
Realizzazione di un sistema informativo aperto per gli EELL
Pubblicazioni scientifiche, sia in formato cartaceo che on line. Produzione di una newsletter informativa che raccolta le istante della altre unità del CIRPS.
Erogazione di Master universitari e corsi di Alta Formazione;
ArgomentiSistemi in rete e generazione distribuita
Integrazione di sistemi a biomassa per la cogenerazione e la trigenerazione in ambito urbano
Integrazione del Fotovoltaico in ambito urbano e rurale
Integrazione del microeolico in ambito urbano e rurale
Sistemi ad isola ed applicazioni stazionarie dell'idrogeno
Tecnologie operative per il risparmio energetico e sistemi di audit automatici e semi-automatici
Sistemi di trasporto a basso impatto ambientale in funzione delle caratteristiche degli EELL
Sezioni CIRPS collegatePROENERProduzione energetica da biomasse etc.EMUREEnergy Management e uso razionale dell'EnergiaGEAGruppo Energia ed ambienteIESInnovazione Energia e Sostenibilità