Attività‎ > ‎

Assistenza EELL

Lo sviluppo delle attività legate al  settore dell’energia alternativa ha determinato un forte trend di crescita economica e professionale che coinvolge tutte le strutture pubbliche e private.

Competenze e conoscenze maturate da AEREL e dal  CIRPS Sapienza Università di Roma, nel corso dell’ultimo decennio di attività hanno consentito di poter disporre di legami e partnerships in diversi Paesi tra cui Russia, Cina, Romania, Polonia, Germania, Albania, Tunisia, Senegal, Marocco, Francia e Svizzera.

Aerel assiste la Pubblica Amministrazione Locale erogando servizi di assistenza alla progettazione, realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonte alternativa (fotovoltaico, solare termico e solare termodinamico, eolico e microeolico, biomassa di origine agro-forestale); 
enti localiTra i servizi di rilievo, condotti grazie alla rete dei centro di ricerca distribuiti sull'intero territorio nazionale si segnalano:

- Rilievi planimetrici e accatastamenti urbani e rurali, frazionamenti, piani di esproprio; 
- V.I.A. (Valutazione Impatto ambientale), V.I.A. (Valutazione incidenza Ambientale), V.A.S., Valutazione ambientali in genere.

Lo sviluppo delle attività legate al  settore dell’energia alternativa ha determinato un forte trend di crescita economica e professionale che coinvolge tutte le strutture pubbliche e private.

Competenze e conoscenze maturate da AEREL e dal  CIRPS Sapienza Università di Roma, nel corso dell’ultimo decennio di attività hanno consentito di poter disporre di legami e partnerships in diversi Paesi tra cui Russia, Cina, Romania, Polonia, Germania, Albania, Tunisia, Senegal, Marocco, Francia e Svizzera.

Le medesime competenze consentono di descrivere un ruolo di primaria importanza nell’attuazione di piani economici di innovazione, formazione e ricerca nei settori specifici dell’energia rinnovabile e della fornitura di servizi reali alle imprese. Per questo Aerel sta attivando piani di formazione delle risorse umane, della ricerca nell’applicazione di piani di attuazione dei parametri di trasformazione delle biomasse di origine autoctone , ricerca e sviluppo di strutture portanti unità produttive fotovoltaiche, piani di sviluppo unità di distribuzione energia fotovoltaica, piani di gestione delle produzioni elettriche da fonti rinnovabili (centro di tele gestione e sistema di trasmissione dati – gestione), progettazione di servizi integrati per la rete di diffusione dei metodi e sistemi di produzione di energia rinnovabile (centro esposizione e stoccaggio – servizi di analisi finanziaria – servizi tecnici, formazione ed informazione energia rinnovabile.


Il "bacino utenza" di AEREL è riferito ad un'area nazionale. L'attività di assistenza viene svolta sull'intero territorio nazionale ma con predilezione per gli ambiti interregionali centro meridionali. Lo sviluppo di attività economiche proprie della produzione di energia rinnovabile ha portato AEREL verso aree nazionali ed internazionali diverse e di pregio per le finalità economiche e di investimento programmate (biogas / biometano  / idrogeno).

La mission è diretta a supportare gli Enti Locali e le Piccole e Medie Imprese predisponendo e fornendo servizi reali globali, in Italia ed all'estero, a sostegno delle attività economiche e di sviluppo con particolare attenzione alle Imprese dell'area mediterranea operanti nei settori agricolo, zootecnico, agro-industriale, ambientale, enogastronomico, turistico, industriali ed elettrico offrendo loro un’ampia varietà di servizi:

• assistenza tecnico-produttiva, finanziaria, economica ed amministrativa per nuovi investimenti, anche in fase di richiesta di incentivazioni finanziarie e contributive previste da leggi regionali, nazionali e comunitarie;

• assistenza tecnica specialistica nei settori agricolo, agro-forestale, agro-alimentare, zootecnico, della pesca, agri-meccanico e meccanico. Servizi tecnici atti alla realizzazione e pianificazione dell'impiego di fattori produttivi, di processi tecnologici, della qualità dei prodotti e delle nuove esigenze di mercato tramite anche la sperimentazione e l'introduzione di nuove tecnologie, nuovi processi e sistemi anche di distribuzione e commercio elettronico;

• servizi al turismo quali Pianificazione ed organizzazione di itinerari, educational tour per giornalisti, visite di istruzione, business travel e turismo militare;

• in ambito di progettazione e sviluppo, la progettazione, la direzione dei lavori, la contabilità dei lavori, l'assistenza burocratica e il collaudo di opere nell'ambito dell'ingegneria, dell'architettura, dell'impiantistica e del territorio con riferimento ad unità produttive e residenziali.

AEREL è impegnata, inoltre, anche nella programmazione attiva territoriale di piani e progetti in attuazione dei PSR (Piani di Sviluppo Regionali) ed AREA VASTA.

Negli ultimi anni la struttura ha attivato una molteplicità di servizi e iniziative progettuali al fine di favorire lo sviluppo e la valorizzazione del territorio e delle attività economiche presenti in esso (POR, PIT, PIA, PS/33, PSR, LEADER II, INTERREG II) proponendone modelli integrati ed economici atti a dimostrare che "…lo sviluppo economico di un'area non può prescindere:

1. dal coinvolgimento della base imprenditoriale locale,

2. dalle risorse naturali, umane e culturali del territorio;

3. dalle dinamiche del mercato globale;

4. dalla formazione continua;

5. dalla ricerca e innovazione nei settori economici coinvolti;

6. dalla valorizzazione del patrimonio culturale;

7. dallo sviluppo di identità storica ed economica radicata al territorio e proiettata e riferibile alla "domus" globale.

In particolare ha incentivato la sua attività progettuale e realizzativa allo sviluppo di piani di tutela dell’ambiente e della salute degli operatori.

Attualmente la struttura di AEREL, in linea con i valori e gli obiettivi elencati, in partnership con investitori internazionali e nazionali, ha rivolto la sua attenzione al settore dell’energia da fonti rinnovabili, indirizzando e concentrando i suoi sforzi nell’attuazione di un piano di sviluppo per la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica e impianti per la produzione di energia elettrica da biomassa agro-forestale.

Aerel è anche supporto per la pubblica amministrazione locale nella  Progettazione per i PSR (piano sviluppo rurale): in questo caso Aerel assiste l'ente locale nello sviluppare attraverso una rete di qualificati tecnici, diverse tipologie di struttura: stalle, fienili, serre, colture integrate, sistemi irrigazione e sviluppo attrezzature specifiche. La collaborazione con le strutture di Federbio e con i diversi ordini degli agronomi consente inoltre un supporto per:

  • Primo insediamento giovani agricoltori;

  • Coltivazioni in biologico;

  • Attivazione di Agriturismo;

  • Organizzazione di Fattori e Masserie didattiche e beauty farm;
  • Miglioramento boschi ed Imboschimento produttivo;

  • Formazione;

  • Progettazione di Itinerari turistico-ambientali

Aerel assiste l'ente ed il privato nella ricerca di nuovi bandi per finanziare specifiche azioni progettuali:

Competenze specifiche per la mobilità sostenibile

Aerel supporta l'ente o il privato a trovare il Partner ideale:

Per trovare partner aerel utilizza pienamente il nuovo servizio CORDIS


Pagine secondarie (1): Eventi
Comments