Aerel, l'esperienza della Ricerca applicata
L’Unità di Ricerca AEREL nasce con lo scopo di
approfondire le dinamiche riguardanti la sostenibilità ambientale e l'integrazione delle Fonti Rinnovabili di
piccola e grande scala nel contesto degli Enti Locali. La stessa Unità di ricerca opera per la definizione di nuovi standard per l'implementazione dei piani energetici locali e dei regolamenti edilizi per il raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di riduzione della CO2. Il nuovo scenario
energetico italiano ed internazionale è il sistema di riferimento in cui AEREL
opera, attraverso un continuo confronto tra le problematiche espresse dagli
EELL e l'evoluzione dei modelli normativi. La liberalizzazione dei mercati
dell’energia e l'avvio seppur lento di una politica nazionale volta al
risparmio energetico rappresentano un cambiamento radicale che impone agli EELL
la necessità affrontare le problematiche energetiche a livello di mercato
intercettando l'innovazione che viene sviluppata a livello scientifico ed
industriale.
Gli EELL sono disarmati dinanzi alla varietà sempre più grande di
soluzione e sono alla ricerca di un partner in grado di sviluppare in
affiancamento non solo le metodologie tecniche di applicazione delle Fonti
Rinnovabili ad integrazione degli ambienti urbani ed extraurbani ma anche di
produrre le documentazioni indispensabili all'incardinamento delle procedure legali
necessarie all'affidamento a terzi delle attività di produzione energetica e di
governance delle risorse. L'Unità per questo si struttura con collaborazioni
intersettoriali in grado di fornire uno specifico supporto in ambito
procedurale e normativo. L'unità di ricerca ha inoltre come obiettivo
l'allestimento di un portale per la conservazione dei progetti di ricerca, dei
progetti applicativi e dei documenti procedurali che sarà liberamente
consultabile dagli EELL. Una sezione del portale sarà inoltre dedicata ai
progetti internazionali. Gli obiettivi dell’Unità si collocano in questo quadro
ed hanno come priorità l’approfondimento ed il trasferimento di tali
competenze. Iniziativa Greenbike a Siniscola 14 Luglio Leggi L'articolo...
| Obiettivi - Promozione e gestione di progetti nazionali ed
europei in collaborazione con enti locali italiani ed europei;
- Ricerca, sviluppo ed integrazione di tecnologie a
basso impatto per la produzione di energia e per il risparmio energetico;
- Sviluppo di modelli per lo studio e l’analisi dei
nuovi modelli energetici per la PA;
- Proposte di interventi di risparmio di energia
elettrica in tutti i settori commerciali ed istituzionali;
- Realizzazione di un sistema informativo
aperto per gli EELL;
- Pubblicazioni scientifiche, sia in formato
cartaceo che on-line. Produzione di una newsletter informativa che raccolga
anche le istanze della altre Unità del CIRPS;
- Erogazione di Master universitari e corsi di Alta
Formazione
Strumenti- Portale interdisciplinare
- Sistema convergente di
gestione documentale
- Sistema di portali
dedicati alle singole iniziative
Argomenti- Sistemi in rete e
generazione distribuita
- Integrazione di sistemi a
biomassa per la cogenerazione e la trigenerazione in ambito urbano
- Integrazione del
Fotovoltaico in ambito urbano e rurale
- Integrazione del
microeolico in ambito urbano e rurale
- Sistemi ad isola ed
applicazioni stazionarie dell'idrogeno
- Tecnologie operative per
il risparmio energetico e sistemi di audit automatici e semi-automatici
- Sistemi di trasporto a
basso impatto ambientale in funzione delle caratteristiche degli EELL
|
GreenBikeBlog
-
L'Eroica 5 ottobre 2014
DAL 1997 L'EROICA È UN ESEMPIO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE, DI STILE DI VITA SOSTENIBILE, DI CICLISMO PULITO. UN MONDO DOVE OGNUNO FA L’EROICO A MODO SUO ...
Inviato in data 9 ott 2014, 00:40 da Admin Aerel
-
Giornata nazionale della bicicletta
Dal
2010, grazie ad una iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente, la
seconda domenica di maggio si celebra in tutta Italia la “Giornata Nazionale della Bicicletta”, un appuntamento per sensibilizzare ...
Inviato in data 26 apr 2014, 06:00 da Daniele Pulcini
-
Bicimania, il 2014 sarà l'anno del cicloturismo
Bicimania, il 2014 sarà l'anno del cicloturismo
Si vendono più biciclette
che auto. E la vacanza su due ruote si appresta a diventare un fenomeno
di massa. Nel 2012 ...
Inviato in data 19 apr 2014, 02:02 da Daniele Pulcini
-
CICLO & VENTO 19° edizione - Fiera Internazionale del Ciclismo - Cesenatico (FC) - 16/05/2014, 17/05/2014
CICLO & VENTO
19° edizione - Fiera Internazionale del Ciclismo
Sedi varie
Cesenatico
(FC)
Torna in pedana, con tutto il suo carico
di novità e aggiornamenti tecnologici in fatto di biciclette,
attrezzature ...
Inviato in data 19 apr 2014, 00:53 da Daniele Pulcini
-
Cyrcolo, il bike sharing senza obblighi di parcheggio
Il servizio – per ora un prototipo – permette, tramite smartphone, di
localizzare le bici più vicine e lasciarle dove fa più comodo. Entro il
2014 la prima sperimentazione a Bologna e ...
Inviato in data 28 feb 2014, 23:25 da Daniele Pulcini
-
Copenhagen Set to Launch World's Most High-Tech Bike Sharing Program
Copenhagen Set to Launch World's Most High-Tech Bike Sharing Program
by
Lidija Grozdanic, 08/20/13Copenhagen is getting ready to launch an innovative and efficient new
bike ...
Inviato in data 24 feb 2014, 07:29 da Daniele Pulcini
-
Muzzicycles, le 2 ruote ecologiche nate dalla spazzatura
di
Chiara Greco
Pedalare, si sa, non è proprio cosa alla portata di tutti. Nonostante le città siano piene di ciclisti che sfrecciano dal centro alle periferie – e i movimenti ...
Inviato in data 24 feb 2014, 07:26 da Daniele Pulcini
-
Biciclette: allo studio una pista ciclabile che colleghi l’Italia
Attraversare l’Italia intera in bicicletta, usufruendo di una rete nazionale per le due ruote lunga almeno 20 mila chilometri
e di una serie di servizi agevolati nelle stazioni, nei ...
Inviato in data 18 feb 2014, 08:17 da Daniele Pulcini
-
Brindisi, Convegno internazionale: "IN BICI! Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica"
Brindisi, 14 novembre 2013 Convegno Internazionale “IN BICI!
Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica”. Analoga
iniziativa si terrà a Patrasso (Grecia) il prossimo 27 novembre 2013.
Nel ...
Inviato in data 5 nov 2013, 03:35 da Daniele Pulcini
-
Roma, bici in metro quasi sempre, sgravi Tasi per condomini
ll piano del Campidoglio per il prossimo triennio. Le misure a breve in giunta, 30 mln in bilancio
Novità consistenti in arrivo per il miglioramento della ciclabilità romana. A breve ...
Inviato in data 5 nov 2013, 03:33 da Daniele Pulcini
|